Il 29/10/1933, José Antonio Primo de Rivera fondò la Falange Española, che prese il nome dall'antica formazione militare dell'esercito di Filippo II di Macedonia . Una formazione che ripudiava il liberalismo ed il capitalismo, propagandando l'instaurazione di un nuovo Stato che eliminasse le speculazioni economiche del sistema, mediante un forte dirigismo...
Questo rarissimo distintivo veniva conferito ai giocatori di calcio durante il campionato mondiale a Roma del 1934. Sul retro veniva applicato un nastro blu lungo circa 17-20 cm, che cadeva sul lato sinistro del petto.
La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".
Raro distintivo da petto di piccole dimensioni, utilizzato dai membri del Partito Nazionale Fascista.
Rarissima e primissima versione del distintivo ufficiale di tutti i reparti della Decima. Veniva applicato sul taschino sinistro della giubba. Il distintivo ebbe breve durata, in quanto fu subito sostituito dall'iconico scudetto da braccio (prima in stoffa, poi in metallo).
Il 30 aprile 1995 si svolse una cerimonia, organizzata dal Comitato Interarma R.S.I. di Milano nell'ambito del raduno annuale degli ex-combattenti della X Flottiglia Mas, estesa per l'occasione a tutti i veterani che avevano militato sotto le insegne della Repubblica Sociale Italiana.
I figli della lupa era un'organizzazione ideata dall'Opera nazionale balilla durante il ventennio fascista in Italia.La denominazione, «figli della lupa» si riallacciava alla leggenda di Romolo e Remo, figli di Rea Silvia, allattati da una lupa, da qui la metafora.
Rarissimo distintivo politico raffigurante Dante, Mazzini e Mussolini, riconosciuti come i padri fondatori della Repubblica Sociale Italiana.
Distintivo assegnato ai volontari che si erano arruolati dopo l'8 settembre 1943, unitamente alla tessera dell'Associazione A.N.V.G.(Associazione Nazionale Volontari di Guerra), sulla quale venivano annotati i dati del combattente ed il numero di distintivo.
Costituito a Brescia nel settembre 1943 il battaglione, al comando del Cap. Genovesi e denominato inizialmente "FULGOR", era articolato su due compagnie operative più una compagnia comando. Trasferito successivamente in provincia, a Rovato, mutò dal 15 marzo 1944 la denominazione in 1° Battaglione paracadutisti della G.N.R. "MAZZARINI", primo caduto del...
Guardia di Ferro (in rumeno, Garda de Fier) è il nome più comunemente dato ad un movimento fascista e partito politico del Regno di Romania, fondato nel 1927 da Corneliu Zelea Codreanu, come Legione dell'Arcangelo Michele (Legiunea Arhanghelului Mihail) o Movimento Legionario (Mișcarea Legionară).
Guardia di Ferro (in rumeno, Garda de Fier) è il nome più comunemente dato ad un movimento fascista e partito politico del Regno di Romania, fondato nel 1927 da Corneliu Zelea Codreanu, come Legione dell'Arcangelo Michele (Legiunea Arhanghelului Mihail) o Movimento Legionario (Mișcarea Legionară).
Il simbolo della Decima, sovrastato da quello della città di Trieste, costituiva il distintivo per il comando della base operativa Est.
La 183ª Divisione paracadutisti "Ciclone" fu la terza Divisione paracadutisti del Regio Esercito.
La 183ª Divisione paracadutisti "Ciclone" fu la terza Divisione paracadutisti del Regio Esercito.
Questo fu il primo distintivo divisionale adottato dagli alpini della Divisione Monterosa in addestramento a Muenzingen in Germania.Definito comunemente "tollino", Venne realizzato nel luglio del 1944 dal Nucleo Propaganda del Ministero della Cultura Popolare.
La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".
La Legione croata autotrasportabile era un'unità straniera del Regio Esercito italiano, creata nel 1941 ed inquadrata prima nel Corpo di spedizione italiano in Russia e poi nell'8ª Armata.L'unità era denominata Lako prevozni zdrug ("Brigata leggera motorizzata"), mentre Hrvatska legija ("Legione croata") indicava l'insieme dei reparti aggregati al Regio...
Questo distintivo commemorativo ricorda ricorda le operazioni militari comunemente note come "la marcia su Gondar" che iniziarono il 5 marzo 1936 con la partenza da Asmara di una colonna di 500 autocarri e 5000 uomini.
"Fiamme Bianche", i giovani avanguardisti della rinata Opera Balilla che, nei primi mesi del 1944, risposero al bando di arruolamento che prescriveva un'età minima di 15 anni.
La Divisione alpina "Monterosa" è stata una unità di alpini dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana.
La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".
La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".
Previsto per i marinai della base atlantica di Bordeaux (già Betasom) che dopo l’8 settembre si erano schierati con l’alleato tedesco, non risulta che sia stato distribuito. È un distintivo da petto che richiama, per foggia e proporzioni, quelli di produzione tedesca; è realizzato in metallo di guerra (krieg-metal) col fondo verniciato in azzurro e sul...
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
Il Gruppo Aerosiluranti “Buscaglia” fu un'unità aerea della RSI, nata sotto l'ala dell'A.N.R., intitolata a quello che fu un capito della Regia Aeronautica creduto scomparso a seguito di una pericolosa operazione sulla baia di Bougie.
Distintivo del Gruppo Rionale Fascista milanese Isonzo. Il gruppo rionale è uno di quei gruppi citato in un articolo del Popolo d'Italia del 1926 che poi scompare perché probabilmente fuso in altri gruppi.
Il 18 settembre 1943, con la nascita di un nuovo Stato italiano fascista (Repubblica Sociale Italiana) nei territori non ancora occupati dagli Alleati, il problema della formazione di nuove unità combattenti si fece subito sentire.Così Himmler ordinò di radunare tutti i militari italiani che il 24 settembre vennero inquadrati nella Italienische...
I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni culturali, artistiche e sportive, destinate ai giovani universitari, svoltesi in Italia tra il 1932 ed il 1940.
L'Opera nazionale balilla (ONB) fu un ente di stato istituito con legge votata dal parlamento. "L'Opera nazionale balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù" (nome completo dell'ente di stato) fu fondata nel 1926 come ente autonomo, l'ONB confluì, insieme ai Fasci giovanili di combattimento, nella GIL (Gioventù italiana del...
Reenactment shop per collezionisti di repro distintivi italiani ww2. Produciamo distintivi fascisti della Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo un'ampia selezione di distintivi e brevetti militari del ventennio, di epoca fascista, e articoli da collezione ww2. Qui puoi trovare repro di distintivi ww2 con spilla in vendita, distintivi della Guerra di ...
Reenactment shop per collezionisti di repro distintivi italiani ww2. Produciamo distintivi fascisti della Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo un'ampia selezione di distintivi e brevetti militari del ventennio, di epoca fascista, e articoli da collezione ww2. Qui puoi trovare repro di distintivi ww2 con spilla in vendita, distintivi della Guerra di Spagna ww2 e altri articoli da collezione ww2. Sei nel sito web perfetto per il collezionismo di militaria italiana ww2, ci occupiamo anche di vendita di repliche di fregi militari ww2. Offriamo anche distintivi tedeschi ww2.
Nascondi