Novità
Il 5 luglio 1917, il Generale Cadorna, con lettera al Comando supremo –n° di protocollo 21000- dà disposizione per l’”Addestramento dei riparti d’assalto”, citando le circolari 6230 e 111660 ed esponendo in cinque paragrafi comei riparti devono comportarsi in azioni loro affidate.
Disponibile
Attenzione: ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
compiere piccole operazioni ardite intese ad assumere informazioni, e catturare prigionieri, ad occupare o danneggiare elementi della sistemazione difensiva nemica, ad adempiere a speciali incarichi nelle azioni compiute da altre truppe, come costituire nelle ondate di testa i nuclei destinati all’assalto di punti onde si prevede maggior resistenza…
Che si abbia a disposizione un poligono ampio, largamente fornito di materiali e sistemato in guisa di riprodurre nei loro particolari, le odierne organizzazioni difensive ed altresì il terreno tormentato dalle esplosioni, quale è quello che di solito intercede fra le opposte linee.